Abete del Colorado(Picea pungens)

Classificazione scientifica
Famiglia | Picea |
Genere | Picea |
Specie | pungens |
Nomi comuni | Abete del Colorado |
Descrizione: genere che conta una decina di specie di alberi sempreverdi, originari dell’America settentrionale; la crescita di questi alberi è molto lenta, gli esemplari adulti possono raggiungere i 15-20 metri di altezza, anche se in genere nei giardini si mantengono al di sotto dei 3-4 metri; esistono molte varietà a sviluppo nano, che raggiungono i 150-200 cm di altezza o varietà con portamento pendulo o contorto: per esempio P. p. glauca pendula ha portamento prostrato e raggiunge i 60-80 cm di altezza, allargandosi anche di alcuni metri sul terreno. Il fusto è eretto, con corteccia scura, spesso molto fessurata; i rami sono rigidi, orizzontali al terreno; in genere la chioma assume forma conica o piramidale, con ramificazioni dense; i rami più vecchi con il passare degli anni tendono ad abbassare gli apici verso il terreno.
Foglie, Fiori, Semi: Il fogliame è aghiforme, lungo 2-4 cm, rigido ed acuminato, di colore verde-grigio, tendente all’azzurro. Si tratta di alberi dioici, quindi solo gli esemplari femminili producono le piccole pigne marroni, che crescono pendule, inserite sulla parte bassa del ramo.
Areale, Ecologia: specie specificatamente nord-americana (Colorado), diffusa anche in Italia date le sue caratteristiche molto simili a quelle dell’Abete bianco.
Presenza regionale
