Noce satinato
(Liquidambar styraciflua)

Nessuna immagine disponibile

Classificazione scientifica

FamigliaAltingiaceae
GenereLiquidambar
Speciestyraciflua
Nomi comuniNoce satinato

Descrizione: Albero deciduo, con fusto eretto e slanciato, densamente ramificato, i rami giovani con ritidomi suberosi; con chioma densa, piramidale, che diventa arrotondata con il passare degli anni. La scorza è grigiastra e liscia da giovane, poi di colore bruno con sfumature rossastre, solcata, quasi suberosa. Nel sua zona d'origine (nord-America orientale) raggiunge l'altezza di 40÷45 m, in Europa non supera i 25 m.
Gemme invernali di colore giallo-marrone.

 

Foglie, Fiori, Frutti: Le foglie profumate sono alterne, glabre (eccetto da giovani), palmate a 5-7 lobi, ad apice acuminato e margine seghettato, lunghe 12-15 cm, sono solcate da nervature palminervie; di colore verde brillante, più chiaro nella pagina inferiore, in autunno assumono un bellissimo colore che va dal giallo dorato- arancione al violaceo. Portate da piccioli lunghi e sottili, hanno stipole lanceolate, acute e presto caduche.
I fiori sono unisessuali, poco appariscenti e compaiono insieme alle foglie, riuniti in infiorescenze sferiche. I capolini maschili di colore giallognolo, sono disposti in racemi all'apice dei rami, quelli femminili di colore verde, solitari, pendenti, sono portati da lunghi peduncoli alla base dei racemi, ma su rami diversi. I fiori maschili sono privi di perianzio con molti stami, quelli femminili hanno solo il calice e ovario infero.
I frutti (capsiconi) penduli e portati da lunghi peduncoli, sono composti da numerose piccole capsule concresciute a formare infruttescenze globose di 3 cm; spinescenti per la persistenza degli stili, ma non pungenti; prima verdi, poi a maturità brune e legnose. Ogni capsula contiene 1÷2 semi fertili alati di 8÷10 mm, quelli abortiti senza ali misurano 1÷2 mm. I frutti permangono sui rami sino alla fine dell'inverno.

Areale, Ecologia: Neofita casuale; ovunque coltivata come ornamentale in parchi e giardini.

Presenza regionale

Nessuna immagine disponibile
Torna indietro